News da Bruxelles
Osservatorio 21-27 >> Novità legislative >>
torna al menu di scelta rapida
13/06/2025
WEBINAR "GESTIONE DEI CERTIFICATI D’ORIGINE: LA PIATTAFORMA COMMERCIO ESTERO" - LUNEDI' 16 GIUGNO 2025 | ORE 10.00 - 12.00
09/06/2025
IL SISTEMA CAMERALE CALABRESE INCONTRA GIOVANNI CALABRESE, L’ASSESSORE ALLE POLITICHE PER IL LAVORO E ALLA FORMAZIONE PROFESSIONALE CON COMPETENZE DI INDIRIZZO POLITICO IN MATERIA DI TURISMO, AL CENTRO DEL CONFRONTO L’AVVIO DI COLLABORAZIONI ISTITUZIONALI
03/06/2025
UNIONCAMERE CALABRIA PROMUOVE LA TRANSIZIONE GREEN DEL SISTEMA PORTUALE ITALIANO: AL VIA IL SECONDO WEBINAR DEL CICLO GRATUITO
19/05/2025
PORTI TURISTICI IN CALABRIA: AL VIA UNO STUDIO STRATEGICO SUL LORO SVILUPPO FUTURO. IL TERRITORIO SARÀ PROTAGONISTA.
Osservatorio 21-27 >> Novità legislative >>
La PMI portoghese specializzata nello sviluppo di prodotti alimentari con proteine alternative, in particolare ingredienti a base di insetti, sta aprendo le porte alla produzione a marchio privato, alla commercializzazione e alla collaborazione in materia di R&S di barrette energetiche e di prodotti proteici funzionali destinati a consumatori e ...
Il dispositivo per il trattamento dei nidi di vespe consente agli utenti del fai-da-te di erogare una quantità misurata di insetticida in luoghi scomodi o sopraelevati come tetti, soffitte e annessi, in tutta sicurezza e a distanza. È portatile, riutilizzabile, leggero e costruito per durare nel tempo. Progettato e prodotto nel Regno ...
Dopo oltre due anni di iter, il 20 giugno la Commissione europea ha ritirato la proposta di direttiva sulle dichiarazioni ambientali, la cosiddetta Green Claims Directive. Nata per contrastare il greenwashing e garantire trasparenza sulle affermazioni ambientali di prodotti e servizi, la direttiva si è incagliata in un clima politico frammentato ...
Il nuovo European Innovation Scoreboard (EIS) 2025 conferma una tendenza positiva: la performance innovativa dell’Unione europea è aumentata di ben 12,6 punti percentuali dal 2018. Un segnale incoraggiante, frutto di progressi costanti, soprattutto in formazione continua, investimenti in R&S e infrastrutture digitali. Tuttavia, l’incremento ...
È difficile non restare colpiti dai numeri: quasi 2.000 miliardi di euro, pari all’1,26% del PIL europeo. Il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale (MFF) 2028–2034 proposto dalla Commissione europea è, sulla carta, il più ambizioso nella storia dell’Unione. Un bilancio pensato per affrontare le sfide epocali: la ...