Il Desk Enterprise Europe Network di Unioncamere Calabria fornisce un’ampia gamma di servizi avanzati e gratuiti sulle politiche, i programmi e le opportunità di finanziamento europei, sostenibilità, digitalizzazione, green, economia circolare.
Pianificazione e gestione dell'innovazione e allineamento della strategia di innovazione con altri processi aziendali.
Supportiamo le imprese ad entrare nei mercati internazionali e a cogliere nuove opportunità commerciali.
Ricerca partner internazionali
Aiutiamo le imprese a trovare nuovi partner commerciali, tecnologici e di ricerca per crescere ed espandersi all'estero.
Aiutiamo le imprese a trovare i giusti partner internazionali per crescere ed espandersi all'estero.
Supporto mirato per agevolare il percorso di trasformazione digitale delle PMI.
Guidiamo le imprese nella transizione verso modelli di business più sostenibili.
Supportiamo le imprese a diventare più resilienti a fattori esterni e più agili nell'affrontare le sfide future.
Accesso al credito e ai finanziamenti UE
Identifichiamo le opportunità di finanziamento dell'UE e accompagniamo l’impresa nella richiesta.
Il Desk Enterprise Europe Network di Unioncamere Calabria svolge attività di assistenza e consulenza sulle tematiche dell’innovazione e del trasferimento tecnologico attraverso:
informazioni su politiche, legislazione e programmi di supporto relativi all'innovazione;
Collegamenti con gli attori locali dell'innovazione;
Informazioni sull'accesso a fonti locali di finanziamento.
Audit e strategia dell'innovazione;
Consulenza in materia di diritti di proprietà intellettuale;
Servizi di intermediazione tecnologica e di innovazione;
Consulenza sul marketing tecnologico;
Consulenza sull'accesso ai finanziamenti per l'innovazione;
Supporto per accedere ai programmi di finanziamento (incluso Horizon Europe).
Il Desk Enterprise Europe Network di Unioncamere Calabria sostiene la crescita delle PMI nei mercati internazionali attraverso l’erogazione di servizi di consulenza gratuiti, tra i quali:
Consulenza di esperti per la crescita e l'espansione nei mercati internazionali.
Informazioni su legislazione UE, politiche europee, mercato unico e norme internazionali
Strategia per i mercati esteri
Assistenza per proteggere le catene di approvvigionamento internazionali
Protezione la proprietà intellettuale dei beni in altri Paesi;
Collaborazione con leader tecnologici all'estero per la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti o servizi;
Assistenza per facilitare l’accesso ai finanziamenti
Contatti con investitori/pubblico/privati italiani e internazionali
Ricerca di nuovi partner commerciali e tecnologici per far crescere l’impresa nei mercati internazionali;
E’ possibile, inoltre, ricevere assistenza specialistica gratuita sull’internazionalizzazione delle imprese rivolgendosi ai seguenti sportelli istituiti persso Unioncamere Calabria – Desk Enterprise Europe Network:
Scopri anche i nostri servizi gratuiti di:
Ricerca partner internazionali
Il Desk Enterprise Europe Network di Unioncamere Calabria sostiene l’ingresso delle PMI in nuovi mercati e favorisce lo sviluppo di partenariati internazionali attraverso l’erogazione di servizi di consulenza gratuiti, quali:
- Missioni commerciali e fiere internazionali,
- Ricerca partner per cooperazione commerciale/ produttiva / tecnologica,
- Identificazione di partner per la partecipazione a progetti europei.
Cerco cooperazione
L’impresa che desidera ricercare un partner può consultare il più grande database online di opportunità commerciali in Europa Partnering Opportunities Database (POD) gestito dalla rete Enterprise Europe Network.
Il database POD contiene migliaia di richieste di cooperazione commerciale, tecnologica e di ricerca e offerte di aziende e istituti di ricerca e sviluppo.
Il database è accessibile gratuitamente.
Per iscriverti e ricevere avvisi su nuove richieste e offerte e per consultare le opportunità attualmente disponibili, clicca qui.
L’impresa che desidera manifestare interesse verso uno o più profili di cooperazione esteri visualizzati riceverà assistenza specialistica e personalizzata dal Desk Enterprise Europe Network di Unioncamere Calabria ed è invitata a compilare il seguente modulo di richiesta informazioni.
Se invece si vuole inserire uno o più richieste di cooperazione, compilare il seguente modulo.
Il Desk Enterprise Europe Network di Unioncamere Calabria assiste le imprese a orientarsi nelle legislazioni e nelle politiche dell’UE e a trarre vantaggio dalle opportunità offerte dal mercato unico. Gli esperti di Enterprise Europe Network forniscono consulenza sulla legislazione e sulle politiche dell’UE per affrontare le procedure e superare le sfide legate alle attività internazionali.
Possiamo assistere l’impresa per:
- Procedure di vendita transfrontaliera di beni e servizi e con distacco di lavoratori;
- Garantire la conformità del prodotto e il rispetto delle norme fiscali e normative (norme, marcatura CE, REACH, ecc.);
- Cogliere opportunità di business nei mercati pubblici esteri;
- Proteggere la proprietà intellettuale;
- Fare sentire la voce dell’impresa alla Commissione Europea.
Il Desk Enterprise Europe Network di Unioncamere Calabria aiuta le aziende ad adattare le soluzioni digitali alle loro esigenze aziendali. Possiamo guidare l’impresa per integrare le tecnologie digitali nei processi aziendali e adattare le soluzioni digitali alle esigenze aziendali. Per supportare meglio le PMI, forniamo servizi mirati ad agevolare il percorso di trasformazione digitale. Collaboriamo con le principali parti interessate per creare un quadro strategico per la cooperazione.
Forniamo metodologie efficaci e strumenti pronti all'uso per affrontare la sfida digitale:
- Metodologie e questionari basati su una serie di principi comuni per una valutazione entry-level delle esigenze e delle potenzialità di digitalizzazione dell’impresa;
- Sinergie con i fornitori di servizi di digitalizzazione. Le sinergie includono attività congiunte (eventi, B2B, I2B, presenze fieristiche congiunte, sessioni informative, corsi di formazione) in collaborazione con gli European Digital Innovation Hub (EDIH), le organizzazioni europee di cluster e i PID (Punto Impresa Digitale).
Il Desk Enterprise Europe Network di Unioncamere Calabria offre una guida alle imprese nella transizione verso modelli di business più sostenibili fornendo la necessaria assistenza tecnica e promuovendo gli aspetti ambientali e sociali della sostenibilità.
In tema di efficienza energetica e delle risorse, assistiamo le aziende a comprendere e reperire le migliori tecnologie e a identificare le opportunità di finanziamento per l’innovazione sostenibile e l’imprenditorialità verde.
Offriamo competenze e consulenza specifiche attraverso i nostri esperti per fornire indicazioni per adattare l’impresa a business sostenibili e adattabili alle sfide del futuro.
Il Desk Enterprise Europe Network di Unioncamere Calabria offre supporto alle imprese per diventare più resilienti a fattori esterni come le interruzioni della catena di fornitura e più agile nell’affrontare le sfide future.
L’economia europea è altamente interconnessa e internazionalizzata. Le catene del valore transfrontaliere all’interno e all’esterno del mercato unico hanno aperto nuove opportunità e ridotto i costi per le PMI europee. L’aumento dei collegamenti, tuttavia, implica anche una maggiore esposizione a una varietà di sfide e shock esterni, a volte prevedibili, a volte inaspettati.
Anche i cambiamenti climatici, la globalizzazione, le pressioni della digitalizzazione e un ambiente politico internazionale sempre più instabile contribuiscono a creare sempre più incertezze che rendono difficile la pianificazione economica a lungo termine e che possono causare interruzioni improvvise e sostanziali ai modelli e alle pratiche aziendali.
Enterprise Europe Network è pronta ad aiutare le imprese a valutare la loro resilienza.
Quanto l’impresa è preparata e capace di adattare la tua attività quotidiana a nuove situazioni? In che modo l’innovazione e un’efficace gestione dell’innovazione possono aiutare l’impresa ad affrontare le circostanze mutevoli? In che modo aiuta la resilienza se si mira a modelli di business più sostenibili?
Insieme, possiamo eseguire un’analisi della resilienza e proporre misure concrete per ridurre eventuali vulnerabilità scoperte, che vanno dalla diversificazione delle catene di approvvigionamento all’innovazione e alle strategie di gestione del cambiamento, e dalle soluzioni di energia rinnovabile per ridurre la dipendenza dalle importazioni combustibili fossili alla ricerca di partner commerciali adatti con cui lavorare in tale transizione.
Aumentare la resilienza è una scelta strategica per le PMI. In Enterprise Europe Network siamo convinti che sia un buon investimento per il futuro delle imprese e siamo pronti ad aiutare a trasformare le sfide in opportunità di business.
Accesso al credito e ai finanziamenti UE
Il Desk Enterprise Europe Network di Unioncamere Calabria supporta nella identificazione delle opportunità di finanziamento dall’UE che si adattano alle esigenze dell’impresa e accompagniamo l’impresa nella richiesta.
La ricerca e l’innovazione sono essenziali per mantenere la leadership europea nella rapida trasformazione del contesto globale e per raggiungere gli obiettivi di autonomia strategica dell’Unione europea. Sono anche fattori chiave per consentire alle PMI europee di padroneggiare la triplice transizione verso modelli di business più sostenibili, resilienti e digitali.
Aiutiamo le imprese a trasformare la ricerca in innovazioni pronte per il mercato.
In Enterprise Europe Network siamo esperti nell’aiutare le aziende a trasformare la ricerca di prim’ordine in innovazioni pronte per il mercato. Disponiamo di risorse eccellenti per profilare il meglio della ricerca in Europa e per accompagnare le tecnologie innovative ad entrare nei mercati europei.
I programmi europei di finanziamento della ricerca e dell’innovazione possono essere un vero punto di svolta per molte aziende che devono affrontare le sfide di un’innovazione aziendale di successo.
Siamo pronti a supportare le imprese per:
- Identificare il programma di finanziamento dell'UE più adatto al progetto;
- Utilizzare le nostre conoscenze specialistiche per accompagnare le imprese nel processo di ideazione del progetto, richiesta di finanziamento e attuazione del progetto;
- Trovare i giusti partner di ricerca per il progetto;
- Accompagnare l’impresa nelle strategie di innovazione aziendale, proprietà intellettuale e altro ancora.
Enterprise Europe Network adotta un approccio olistico e ritiene che l’accesso ai finanziamenti da solo non sia sufficiente. Pertanto forniamo un’ampia gamma di preziosi consigli, un’efficace ricerca di partner e un supporto di alta qualità per il finanziamento dell’UE per il progetto, lungo l’intero percorso dalla ricerca all’innovazione ai mercati.
La Rete offre assistenza tecnica per accedere a:
- Horizon Europe / EIC Accelerator in collaborazione con i punti di contatto nazionali (PCN - NCP);
- LIFE, Erasmus per Giovani Imprenditori e altre iniziative per le PMI nell’ambito del Programma per il Mercato Unico e “bandi a cascata”;
- Programmi FESR in collaborazione con Autorità di gestione/Organismi intermedi;
- PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e relativi “bandi a cascata”;
- Strumenti finanziari pubblici attraverso autorità locali, regionali o nazionali o intermediari finanziari come banche e organizzazioni di capitale di rischio che forniscono finanziamenti con strumenti finanziari.
La Rete fornisce inoltre il seguente supporto:
- Accompagnamento verso strumenti finanziari pubblici attraverso autorità locali, regionali o nazionali o intermediari finanziari come banche e organizzazioni di capitale di rischio che forniscono finanziamenti con strumenti finanziari;
- Consulenza alle imprese sulle fonti di finanziamento pertinenti alle loro esigenze (ad es. prestiti, garanzie, azioni);
- Affiancamento alle imprese, startup e imprenditori su come prepararsi a cercare finanziamenti da investitori e intermediari finanziari;
- Collegare le aziende con reti a livello europeo, nazionale o regionale come ad esempio reti di business angel, comunità di start-up, ecc.