menu di scelta rapida

torna al menu di scelta rapida

torna al menu di scelta rapida

News


Riferimento POD TRCA20221109024 - PMI canadese cerca strumenti diagnostici digitali per operatori delle cure primarie

PMI canadese cerca strumenti diagnostici digitali per operatori delle cure primarie che possano essere utilizzati per raccogliere i dati digitali dei pazienti. La PMI è interessata a stipulare un accordo commerciale con assistenza tecnica o un accordo di cooperazione di ricerca e sviluppo. Per maggiori informazioni e assistenza: Dott.ssa Irene V. Lupis i.lupis@unioncamere-calabria.it Dott.ssa Porzia Benedetto p.benedetto@unioncamere-calabria.it


Riferimento POD: BRGR20230118008 - Imprenditore greco cerca prodotti e tecnologie innovativi per progetti di energia rinnovabile

Esperto greco di ingegneria e energie rinnovabili è alla ricerca di nuove soluzioni da integrare negli impianti industriali e di ingegneria in Grecia, con particolare attenzione all'energia eolica e solare. Per maggiori informazioni e assistenza: Dott.ssa Irene V. Lupis i.lupis@unioncamere-calabria.it Dott.ssa Porzia Benedetto p.benedetto@unioncamere-calabria.it


Riferimento BRDE20230519014 - Venditore tedesco di articoli religiosi è alla ricerca di accordi commerciali e di fornitura con produttori e rivenditori di articoli religiosi, libri, oggetti devozionali e forniture per la chiesa in Repubblica Ceca, Italia,

Azienda tedesca offre i propri prodotti su Internet ed è alla ricerca di nuovi prodotti per ampliare il portafoglio. L'azienda cerca nuovi fornitori di articoli religiosi, libri, oggetti devozionali e forniture per la chiesa in Repubblica Ceca, Italia, Polonia, Slovacchia e Romania. Per maggiori informazioni e assistenza: Dott.ssa Irene V. Lupis i.lupis@unioncamere-calabria.it Dott.ssa Porzia Benedetto p.benedetto@unioncamere-calabria.it


Politica di coesione europea: previsioni confortanti

Buone nuove per i territori. Un rapporto della Commissione europea di recentissima pubblicazione attesta, infatti, che i finanziamenti della politica di coesione per il periodo 2021-2027 dovrebbero creare 1,3 milioni di posti di lavoro e aumentare il PIL dell’UE in media dello 0,5% entro il 2030, con picchi del 4% in alcuni Stati membri. Fino alla fine del decennio, la coesione dovrebbe generare un volume totale di investimenti pari a 545 miliardi di Euro, 378 dei quali saranno finanziati ...


Corruzione: l’UE non abbassa la guardia

120 miliardi di Euro all’anno: è questo quanto pesa la corruzione sull’economia dell’UE. Gli indici che la misurano a livello globale collocano molti Stati dell’UE tra i paesi meno corrotti al mondo. Ciononostante, la corruzione rimane tra le preoccupazioni principali dei cittadini europei: secondo i dati dell’Eurobarometro, nel 2022 quasi sette cittadini su dieci (il 68%) ritenevano che la corruzione fosse diffusa nel loro paese e solo il 31% giudicava efficaci ...


IG no food in dirittura d’arrivo

Lo scorso 2 maggio, il Parlamento europeo e il Consiglio dell’UE hanno raggiunto un accordo provvisorio sul regolamento che estenderà il sistema delle indicazioni geografiche (IG) dell’UE a prodotti industriali e artigianali non agroalimentari, come gioielli, tessuti, pizzi, pietre naturali, posate, vetro e porcellana. Il testo, una volta in vigore, fornirà una protezione intellettuale a determinati prodotti allo stesso modo dei prodotti agricoli o delle bevande che beneficiano ...



Avviso 1/2022 PNRR: riapertura termini e scorrimento progetti idonei

Con il Decreto Direttoriale n. 158 del 15 maggio 2023, preso atto delle rinunce pervenute dagli Ambiti Territoriali Sociali per i progetti relativi alla linea di Investimento 1.2 e ai sub-investimenti 1.1.2, 1.1.3, 1.3.1, e 1.3.2, aggiornata la situazione delle disponibilità dei progetti per le predette linee, è stata approvata l’ammissione al finanziamento dei progetti idonei al finanziamento ma non finanziati di cui agli allegati 3 e 4. Tali Ambiti Territoriali ...


PNRR Borghi: parte l’8 giugno l’incentivo per le imprese promosso dal MIC e gestito da Invitalia

Si potranno richiedere dall’8 giugno 2023 i contributi previsti dal bando “Imprese Borghi”, promosso dal Ministero della Cultura e gestito da Invitalia. La dotazione finanziaria disponibile è pari a 188 milioni di euro, previsti dal PNRR, Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”. Si tratta di un incentivo volto a favorire il recupero del tessuto economico-produttivo di 294 borghi ...

ISCRIVITI O ACCEDI

Ricevi gli aggiornamenti periodici dal desk Enterprise Europe Network di Unioncamere Calabria.

Iscriviti

Se hai già un account accedi:

Se eri già iscritto alla newsletter ma non hai nome utente e password recupera il tuo account.