menu di scelta rapida

torna al menu di scelta rapida

News

Riferimento: BRUK20200617001 - Società britannica richiede produzione di set di scacchi in metallo di lusso utilizzando un processo di fusione di precisione nell'ambito di un accordo di produzione

Società britannica è alla ricerca di un partner per la produzione di una gamma esistente di scacchi di lusso a tema urbano. Il partner dovrebbe essere in grado di produrre un volume medio-alto di capacità produttiva, deve avere un sistema di garanzia della qualità e produrre pezzi che vanno da 115 mm a 230mm di altezza. ...


Servizio bandi Ue e monitoraggio legislativo

Unioncamere Europa membro associato di Enterprise Europe Network offre due servizi di interesse delle pmi e degli stakeholders: Bandi UE  che fornisce un quadro schematico delle opportunità di finanziamento europeo, aggiornato settimanalmente e schede di approfondimento che analizzano nel dettaglio i bandi, ultime novità ...


Resto al Sud RILANCIA. D.L. 19 maggio 2020 n. 34 (Decreto Rilancio) art. 245

Per salvaguardare la continuità aziendale e favorire il rilancio delle imprese di Resto al Sud  è stato previsto a favore delle stesse un ulteriore contributo a fondo perduto, a copertura del fabbisogno di circolante, pari a 15.000 euro per le attività svolte in forma individuale e fino a un massimo di 40.000 euro (10.000 ...



Fondo di garanzia per le PMI. Emergenza COVID-19

Tutte le operazioni arrivate al Fondo di garanzia dal giorno di avvio dei provvedimenti che hanno potenziato e ampliato l’attività della garanzia dello Stato (DL “Cura Italia" e successivo DL “Liquidità”). Sul sito www.fondidigaranzia.it sono disponibili i dati aggiornati per regione e per provincia, ...


Digitale: al via l’Atlante i4.0 per le imprese. Il primo portale nazionale con la mappa delle 600 strutture per l’innovazione e la digitalizzazione

Sono quasi 600 le strutture italiane che offrono servizi e tecnologie per l’innovazione e la digitalizzazione delle imprese. La mappa di questi soggetti è da oggi online su www.atlantei40.it, il primo portale nazionale nato dalla collaborazione tra Unioncamere e Ministero dello sviluppo economico per aiutare gli imprenditori ...


Transizione 4.0. Una nuova politica industriale

Cos'è Il Piano Transizione 4.0 è la nuova politica industriale del Paese, più inclusiva e attenta alla sostenibilità. In particolare, il Piano prevede una maggiore attenzione all'innovazione, agli investimenti green e per le attività di design e ideazione estetica. Leggi la presentazione ...


Servizio bandi Ue e monitoraggio legislativo

Unioncamere Europa membro associato di Enterprise Europe Network offre due servizi di interesse delle pmi e degli stakeholders: Bandi UE  che fornisce un quadro schematico delle opportunità di finanziamento europeo, aggiornato settimanalmente e schede di approfondimento che analizzano nel dettaglio i bandi ultime novità ...


Aiuti di Stato: potenziato il sostegno alle imprese

Start-up, micro e piccole imprese, attori fondamentali per la ripresa economica dell’UE, sono tra i più colpiti dalla mancanza di liquidità causata dalla pandemia e attualmente in difficoltà ancora maggiori per quanto concerne l’accesso ai finanziamenti. Per consentire agli Stati membri di adottare forme di sostegno ...


Le nuove competenze Ue: la transizione digitale e verde per la ripresa

Pubblicata il 1°luglio l’agenda per le competenze per l'Europa sulla competitività sostenibile, l'equità sociale e la resilienza. La strategia programmatica si incardina in 12 azioni, tra le quali si segnalano: un patto europeo che mobiliti le imprese, le parti sociali, i Paesi membri e i diversi portatori di interesse, ...


Lo European Innovation Scoreboard: crescita ma non per tutti

Pubblicato dalla Commissione nella seconda metà di giugno lo European Innovation Scoreboard 2020. Positivo il trend generale che emerge dal quadro complessivo, in crescita costante dal 2012 (+ 8,9 %), che per-mette all’Unione di superare gli Stati Uniti – oltre a Cina, Brasile, Russia, Sud Africa e India – per la seconda volta ...


Una nuova agenda europea per il commercio internazionale

La Presidente von der Leyen lo aveva inserito nel programma del suo quinquennio fin dallo scorso novembre e la crisi globale ne ha accelerato i tempi. Annunciato a fine maggio, contemporanea-mente all’uscita del pacchetto di misure di sostegno finanziario (Next Generation EU), il capitolo della riforma della politica commerciale, avviato da una ...